La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il nostro tempo ha acquisito la consapevolezza della storicità della famiglia dal momento in cui quest'ultima ha cessato di essere considerata esclusivamente come cellula base della società con mere funzioni sociali, politiche ed economiche. Ad un'approfondita conoscenza della vita della famiglia nella storia del diritto hanno contribuito l'abbandono del canone positivistico, che tendeva a ricostruire le istituzioni prevalentemente attraverso le fonti legislative, e l'ammissione della pluralità degli ordinamenti giuridici, che riconosceva appartenere alla sfera del diritto anche pratiche sorte e maturate fuori dal sistema statale. Sulla scorta di siffatte considerazioni, il volume ripercorre la storia del diritto di famiglia in Italia, prendendo le mosse dalla critica settecentesca, passando per i Codici della restaurazione, sino ad arrivare alla configurazione dell'istituto come sottesa alla disciplina contenuta nel Codice Civile del 1942.
Prodotti correlati