La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
A più di un decennio dalla revisione costituzionale del titolo V, l'art.
119 Cost. registra una prima attuazione in materia di federalismo
fiscale con l. n. 42/2009 (legge cd Calderoli). Il contrasto della crisi
economica sopravvenuta ha imposto l¿adozione di
misure governative che hanno portato all¿accentramento e alla
centralizzazione della spesa pubblica, con evidenti effetti (sospensivi
e/o solo di ritardo) sull¿attuazione della delega contenuta nella legge
Calderoli.
Il volume pubblica le analisi scientifiche di accreditati studiosi
europei e italiani sulle prospettive e sui limiti del cd federalismo
fiscale nell'esperienza italiana e di alcuni fra i più significativi
Stati europei a base unitaria (Francia), regionale (Spagna, Italia) e
federale (Germania). In particolare, costituiscono oggetto di
approfondimento critico le relazioni esistenti fra forme del
decentramento territoriale del potere ed eguaglianza dei cittadini a
prescindere dai territori di residenza.
Sotto questo profilo, la legge Calderoli sul federalismo fiscale
disciplina la materia evidenziando dubbi di legittimità costituzionale
con riguardo specifico alla questione della mancata copertura integrale
(finanza pubblica) delle funzioni legislative e amministrative allocate
a livello territoriale. Il futuro della legislazione di valorizzazione
del sistema autonomistico nel Paese, nell¿ottica dell¿auspicata (e
attesa) Carta delle autonomie locali, dovrà risolvere tali dubbi,
affrontando in tal modo le problematiche sollevate dal governo degli
interessi e, al tempo stesso, della garanzia dei diritti di cittadinanza
(unitari e sociali) secondo modalità rispettose dei principi dello Stato
di diritto sociale.
Prodotti correlati