La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Molta parte della conflittualità nel settore condominiale è dovuta alla scarsa conoscenza delle discipline inderogabili e delle destinazioni d'uso, ridotte molto spesso a questione di "comproprietà" di non meglio precisate parti o porzioni di edificio. La considerazione del collegamento funzionale che intercorre tra ciascuna unità immobiliare e le parti comuni e degli interessi di rilevanza pubblicistica che connotano il condominio nei suoi rapporti interni e col territorio consentono di circoscrivere l'ambito di autonomia individuale e collegiale dei proprietari-condomini e dell'organizzazione condominiale.
Alla luce degli orientamenti giurispudenziali e della piu autorevole dottrina il volume passa in rassegna molte delle novità della riforma del condominio, legge. n. 220/2012: dagli atti conformativi delle unità immobiliari al mutamento delle destinazioni d¿uso; dalla sicurezza alla tutela dei bisogni primari della persona; dalle aree destinate a parcheggio alle innovazioni.
Prodotti correlati