La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
"Il testo ha un pregio straordinario: la sintesi e la chiarezza" (Lodovico Genghini)
Il presente volume è un'opera innovativa nella collana Percorsi. Esso è suddiviso in tre titoli che prendono in considerazione tutti gli aspetti teorico-redazionali della prova concorsuale mortis causa:
- le diverse forme di testamento;
- l'istituzione di erede con particolare attenzione alla disposizioni riguardanti i legittimari, la divisione e l'institutio ex re certa;
- la panoramica completa dei legati tipici ed atipici, oltre alle disposizioni a carattere patrimoniale e non, tipiche ed atipiche.
Ogni paragrafo è suddiviso in due sezioni:
- inquadramento teorico di ogni istituto del diritto delle successioni: con organicità e sintesi vengono rappresentate le posizioni dottrinali e giurisprudenziali (anche le più recenti), con presa di posizione circa la tesi che si ritiene preferibile;
- tecnica redazionale: sono proposte precise formule notarili che trasformano in clausole le diverse posizioni che si sono affermate in dottrina e giurisprudenza, così da attagliarsi anche alla più fantasiosa volontà del testatore con estrema elasticità.
Con la collaborazione di: Roberta de Paoli Ambrosi, Rita Serenella Ferrari Bardile, Giuseppe Gorlani, Alessandra Lucchesi, Emanuele Vanzetto.
Prodotti correlati