La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
I due volumi raccolgono una serie di scritti pubblicati nel corso degli anni (1978-2004) in sedi diverse, italiane e non, e dedicati al diritto civile e al diritto penale sostanziale e processuale. Nel settore civilistico sono colti gli atteggiamenti della scienza giuridica dall'età altomedievale al XIX secolo, con prevalente riferimento alla materia contrattuale (deposito, mutuo, dote) e a principii, regole e concetti quali la rappresentanza negoziale, la buona fede, la responsabilità. Nel penale sono stati studiati vari aspetti dell¿amministrazione della giustizia, con particolare riguardo alla Lombardia spagnola e austriaca, nonché l'opera di alcuni giuristi e pensatori di spicco come Pietro e Alessandro Verri, Melchiorre Gioia, Carlo Cattaneo e, soprattutto, Cesare Beccaria, che, nelle vesti di penalista e di economista, ha segnato in modo profondo la sua età, anche attraverso il dibattito con non pochi contraddittori (Ferdinando Facchinei, Pietro Camillo Almici, Pietro Lazeri, tra altri).
Prodotti correlati