La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Un tema classico del diritto internazionale, quale il trattamento o condizione dello straniero, viene rivisitato alla luce dell'evoluzione delle norme che riguardano, soprattutto, i diritti fondamentali della persona. L'incidenza di tali diritti assume particolare rilievo nella definizione (o meglio ridefinizione ) dello statuto dello straniero, e quindi dei diritti che ne costituiscono parte integrante, distinguendo quelli politici da quelli civili (sostanziali e processuali), i diritti economici e sociali, il diritto di proprietà. Una speciale attenzione è dedicata ai profili relativi alla "circolazione" dello straniero, alle eventuali situazioni di irregolarità, all'espulsione, ai problemi che si pongono con riguardo all¿unità e al ricongiungimento familiare. Nel prendere in esame l'evoluzione delle norme in materia, si è tenuto conto anche del contributo e influenza del diritto dell'Unione europea e della giurisprudenza della Corte di giustizia.
Prodotti correlati