La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Offrire servizi efficaci a chi cerca una nuova occupazione secondo i migliori standard europei è l¿obiettivo che il legislatore italiano persegue in modo esplicito con il decreto legislativo n. 150/2015, che per diversi aspetti segna una svolta nella disciplina della materia.
La radicale trasformazione della governance dei servizi pubblici per il lavoro, con l'istituzione dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro-ANPAL, la ridefinizione della funzione dei centri per l'impiego coniugata col nuovo ruolo di primo piano attribuito agli operatori privati, la nuova disciplina dell'acquisto e della perdita dello stato di disoccupazione e della condizionalità sono alcuni profili che la riforma introduce per fornire ai cittadini disoccupati servizi di assistenza intensiva nel percorso verso la nuova occupazione.
Il volume costituisce una prima analisi approfondita e organica del d.lgs. n. 150/2015 e una trattazione sistematica del contratto e dell'assegno di ricollocazione: istituti destinati a costituire lo strumento cui il legislatore affida il tentativo di far comunicare le politiche attive e le politiche passive.
Da ultimo viene esaminata anche al riforma della Costituzione in itinere con la quale si intende modificae il Titolo V e riscrivere le competenze tra Stato e Regioni tracciando i passaggi politici e i nodi che il legislatore ha dovuto sciogliere in occasione del varo del decreto.
La radicale trasformazione della governance dei servizi pubblici per il lavoro, con l'istituzione dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro-ANPAL, la ridefinizione della funzione dei centri per l'impiego coniugata col nuovo ruolo di primo piano attribuito agli operatori privati, la nuova disciplina dell'acquisto e della perdita dello stato di disoccupazione e della condizionalità sono alcuni profili che la riforma introduce per fornire ai cittadini disoccupati servizi di assistenza intensiva nel percorso verso la nuova occupazione.
Il volume costituisce una prima analisi approfondita e organica del d.lgs. n. 150/2015 e una trattazione sistematica del contratto e dell'assegno di ricollocazione: istituti destinati a costituire lo strumento cui il legislatore affida il tentativo di far comunicare le politiche attive e le politiche passive.
Da ultimo viene esaminata anche al riforma della Costituzione in itinere con la quale si intende modificae il Titolo V e riscrivere le competenze tra Stato e Regioni tracciando i passaggi politici e i nodi che il legislatore ha dovuto sciogliere in occasione del varo del decreto.
Prodotti correlati