La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il testo esamina gli strumenti di tutela dei diritti del detenuto disciplinati, dopo le riforme legislative del biennio 2013-2014, dagli artt. 35 (reclamo generico), 35-bis (reclamo giurisdizionale) e 35-ter (rimedio risarcitorio) dell'Ordinamento penitenziario.
In particolare vengono analizzati i profili sostanziali e procedimentali del reclamo giurisdizionale e del rimedio risarcitorio quali istituti finalizzati, mediante l'estensione dei poteri di verifica e di intervento del giudice di sorveglianza, alla riaffermazione della legalità della detenzione e a porre termine a condizioni di espiazione della pena carceraria ritenute incompatibili con la Convenzione europea.
L'opera espone i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, sia di legittimità che di merito, sui rimedi risarcitori, considerati alla luce delle più significative decisioni della Corte europea dei diritti dell¿uomo, come la recente Mursic c. Croazia del 2016.
Prodotti correlati