La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Un manuale nato da molti anni d'insegnamento nella facoltà e nel dipartimento di scienze politiche e sociali. Quindi, da una parte fortemente influenzato dalle scienze sociali anche diverse da quella giuridica, dall'altra destinato alla formazione e all'aggiornamento anche degli operatori e funzionari delle amministrazioni pubbliche e private e delle forze di polizia, della sicurezza, dei professionisti del sociale, oltre che ovviamente degli avvocati e dei magistrati.
Un libro scritto con l'aspirazione di adottare un linguaggio e seguire modelli argomentativi comprensibili anche dai non addetti ai lavori, perché il diritto, a maggior ragione quello penale, deve essere compreso e condiviso (lo Stato di diritto siamo e dobbiamo essere tutti) e perché la giustizia è amministrata nel nome del popolo: una norma condivisa è più facilmente rispettata e la giustizia per essere convincente e affermarsi deve essere innanzitutto comprensibile.
Le scienze sociali devono contribuire ai criteri di verificabilità empirica dei giudizi di valore dei giuristi; in particolare l'epistemologia della complessità e la teoria dell'organizzazione possono fornire contributi molto rilevanti per le argomentazioni dei giudizi, nonché per la definizione e gestione delle funzioni pubbliche.
Prodotti correlati