La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume propone una ricostruzione organica e sistematica della disciplina europea in materia di insolvenza, attraverso un¿analisi completa e comparata del nuovo Reg. (UE) 848/2015 (applicabile dal 26 giugno 2017) e del precedente Reg. (CE) 1346/2000, muovendo dalla Raccomandazione della Commissione 2014/135/UE su un nuovo approccio al fallimento. Tutte le novità normative vengono dettagliatamente illustrate sulla base del diritto vigente, integrato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia anche più recente. Ampi spazi sono dedicati agli orientamenti espressi dal giudice nazionale in sede di applicazione delle regole comunitarie, con le interpretazioni offerte in dottrina. Diversi esempi arricchiscono la trattazione, agevolando l¿intendimento delle soluzioni ai problemi operativi che la prassi presenta, come quelli riguardanti: l¿ambito di applicazione della normativa, i conflitti di giurisdizione, la legge applicabile, il coordinamento tra procedure aperte in diversi Stati membri, le insinuazioni dei crediti, il riconoscimento e l¿esecuzione delle decisioni, la revocatoria e, non da ultimo, l¿insolvenza nei gruppi multinazionali di imprese. Giudici, avvocati e studiosi della materia possono quindi fruire di un agile strumento che, attraverso una lettura schematica della disciplina europea calata all¿interno dell¿ordinamento giuridico nazionale, consente di orientarsi agevolmente, sia oggi che in futuro, di fronte a casi di insolvenza transfrontaliera, anche alla luce delle riforme prospettate dal legislatore italiano. L¿opera è corredata di una tabella conclusiva che utilmente raffronta, articolo per articolo, i due Regolamenti oggetto di disamina.
Prodotti correlati