La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Nonostante il processo civile sia oramai pressoché interamente telematico, coloro che
sono chiamati a operarvi (in primo luogo, gli avvocati) continuano a incontrare quotidianamente
perplessità e dubbi soprattutto sul versante più prettamente pratico-operativo:
ciò si deve (principalmente, ma non esclusivamente) alla difficoltà di conciliare due mondi
alquanto distinti e distanti fra loro, ossia il diritto e l'informatica.
Un primo tentativo di porre in comunicazione i due mondi in questione si è concretato
nel volume Procedura civile digitale (Giuffrè, 2015), nel quale l'Autore ha offerto una ricostruzione
sistematica del processo telematico sotto un profilo prevalentemente (per quanto
non unicamente) giuridico, tracciando le necessarie corrispondenze fra i familiari istituti
del processo civile e le loro declinazioni digitali come risultanti dalla normativa di settore.
A quel volume si affianca adesso il presente, che ne costituisce l'ideale (e concreto)
complemento, affrontando più nel dettaglio alcuni temi ed argomenti che "per esigenze di
equilibrio complessivo della trattazione" erano rimasti sottotraccia nella precedente opera.
Come suggerisce il titolo, il lettore troverà in questo libro suggerimenti di taglio pratico
per comprendere e ovviare ai più ricorrenti impasse e inconvenienti dell¿esercizio quotidiano
della professione forense nella nuova (ma non più nuovissima, invero) dimensione
digitale.
Poiché, peraltro, questo libro è scritto da un avvocato per altri avvocati, non si risolve in
una semplice collezione di vademecum e istruzioni per l¿uso degli strumenti informatici, ma
vademecum e istruzioni (che pure non mancano) si inscrivono comunque in una prospettiva
di ragionamento giuridico, come è giusto e opportuno che sia in un testo che, in ogni
caso, tratta di procedura civile.
In particolare, vengono esaminati i più comuni aspetti problematici che il processo telematico
ha sin qui presentato nella pratica forense ordinaria (e che altri colleghi hanno via
via sottoposto all'Autore, cercando lumi e soluzioni immediate...): il tutto, in una prosa che,
senza rinunziare al rigore tecnico e scientifico, si concede di quando in quando bagliori di
leggerezza e ironia, per il semplice gusto della scrittura e - auspicabilmente - il piacere
della lettura.
Prodotti correlati