La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume propone una ricostruzione di quel tratto caratteristico della civiltà romano-ellenistica ch'è dato dalla connessione fra la religio e la dimensione della politica e del diritto. Definita l¿indole politica dell¿esperienza religiosa nei secoli che vanno dalla protostoria romana fino all¿età giulio-claudia, è quindi affrontato il problematico momento della transizione dall'impero pagano all¿impero cristiano, attraverso un¿analisi che rivela la continuità di concetti, strutture e istituzioni nell'intreccio del publicum con il sacro: particolare attenzione è posta sulla figura di Costantino, sull'intolleranza religiosa e sui rapporti fra imperium e sacerdotium fino al principio del VI secolo. Sullo sfondo della medesima cultura religiosa e giuridica è infine collocato il regno longobardo, quel tardivo beneficiario dell'eredità di Roma che qui appare nondimeno espressione delle medesime linee di continuità istituzionale rispetto al passato romano-ellenistico.
Prodotti correlati