La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il titolo dell'opera rispecchia fedelmente il contenuto della trattazione, che è suddivisa in due parti legate dal nesso fra 'regola' ed 'eccezione', contenenti: l'una il divieto dei patti successori (art. 458 c. c.); l'altra l'istituto introdotto nel 2006 con gli artt. 768 bis - octies c. c. A questa è dedicata un'indagine ricostruttiva diretta a sciogliere in sequenza i numerosi nodi che avvolgono il patto di famiglia in un involucro legislativo di non esemplare fattura: a partire dalla struttura negoziale, individuata nella categoria del contratto plurilaterale, al corollario della 'successione anticipata' di un 'patrimonio separato', avente per oggetto l'azienda del pater familias che, per finzione giuridica, è come se fosse morto nel momento in cui, da vivo, assegna i suoi beni. Ed è anzi in questa finzione che l'A. sospetta annidarsi la ragione dello scarso successo finora arriso al patto di famiglia.
Prodotti correlati