La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il diritto di famiglia rappresenta la materia nella quale si registrano i maggiori interventi
del legislatore che ha provveduto a dare risposte alle diverse esigenze sociali
emerse nel corso del tempo.
Da ultimo, la l. n. 76/2016 che ha disciplinato le unioni civili tra persone dello stesso
sesso e le convivenze, nonché i successivi decreti legislativi di attuazione nn. 5, 6 e 7
del 19 gennaio 2017 (in materia di stato civile, penale, internazionale).
Il volume rappresenta uno strumento per orientarsi in un sistema normativo complesso
e articolato, come evolutosi non solo in seguito agli interventi del legislatore
ma anche agli apporti della giurisprudenza sia di merito che di legittimità.
Vengono analizzati i diritti personali nell'ambito del conflitto familiare, in particolare:
i diritti esistenziali e il Giudice competente; i rapporti non patrimoniali tra fidanzati,
nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto; gli accordi preventivi in vista della crisi
coniugale e delle unioni civili; gli effetti personali della separazione e del divorzio
riguardo ai coniugi; i figli nella crisi della coppia genitoriale; i rapporti personali e gli
illeciti a base esistenziale; la fine della convivenza di fatto e delle unioni civili.
Vengono altresì approfonditi la tutela del minore (anche nella giurisprudenza
della CEDU); la sindrome di alienazione parentale; l'affidamento a terzi; l'interdizione,
l'inabilitazione e l'amministrazione di sostegno; la legge "dopo di noi";
nonché i profili penali e processual-penalistici nella crisi della famiglia.
Prodotti correlati