La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume fa il punto sull'accertamento del passivo dopo la riforma del 2006/2007, esaminando gli orientamenti di merito e della Cassazione sull'argomento, per poi trarne le conseguenze sull'inquadramento e la disciplina dell'insinuazione tardiva. Vengono analizzate, anche criticamente, le nuove norme, alla luce sia della giurisprudenza più recente - soprattutto quella di legittimità formatasi nel 2017 sull'opposizione allo stato passivo e sull¿insinuazione tardiva - che della dottrina.
In particolare, la prima parte del volume è dedicata alla trattazione completa del procedimento di accertamento del passivo, dalla domanda - che ora va presentata a mezzo pec - alle attività del curatore, ai provvedimenti del giudice delegato, nonché alla fase della opposizione allo stato passivo e alla natura della stessa; la seconda, invece, approfondisce l'insinuazione tardiva di credito, soffermandosi sulla natura, sull'oggetto della domanda e sugli effetti che ne derivano ed anche il nuovo istituto dell'insinuazione "ultratardiva".
Prodotti correlati