La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Da maggio 2016, si applica il Codice doganale dell'Unione CDU (Reg. UE n. 952/2013 del 9 ottobre 2013) non essendo più in vigore il sistema previgente, incardinato sul Codice doganale comunitario CDC - Reg. CEE n. 2913/92 e le relative disposizioni di applicazione. Pertanto, al diritto dell'Unione europea in materia doganale ed alla sua attuazione in Italia si rivolge questo commentario nella consapevolezza che la corretta pianificazione doganale - unitamente ad un periodico Customs compliance check up - sia oggi divenuta una leva di primaria importanza per qualunque impresa che intenda operare efficacemente nel commercio con l'estero ed evitare pericolosi contenziosi con le controparti estere o con la stessa Autorità doganale. I temi trattati riguardano, tra gli altri, l'immissione delle merci estere in libera pratica, l'esportazione definitiva, il perfezionamento attivo e passivo, il transito, il regime TIR, il deposito doganale, le zone franche, l'origine delle merci e l'applicazione dei dazi, la determinazione del valore, la rappresentanza in dogana, l'Operatore Economico Autorizzato (AEO). Particolare attenzione è stata data inoltre a norme di carattere nazionale quali quelle che riguardano le sanzioni in dogana ed il Made in.
Questo libro, il primo nel suo genere in Italia ed in Europa, è stato concepito per fornire un agevole strumento di consultazione agli operatori economici e professionali, tra cui gli avvocati, i dottori commercialisti e i doganalisti, gli appartenenti alla Guardia di Finanza, all'Agenzia delle Entrate, all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nonché a chiunque desideri affrontare le più importanti questioni del diritto doganale nel nostro tempo.
Prodotti correlati