La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La maggior parte degli esercizi di questa raccolta pone
problemi circa il fondamento delle pretese fatte valere dai
diversi personaggi della vicenda; non mancano però altri casi,
nei quali si chiede quale sia lo strumento giuridico o la combinazione
di strumenti giuridici negoziali più idonea al raggiungimento
di determinati scopi pratici. I problemi dell'uno e
dell'altro tipo consentono allo studente un esercizio che lo
porterà pian piano a superare una delle maggiori difficoltà che
incontrano i principianti nello studio del diritto: quella di
collegare alla varia e concreta realtà dei fatti le regole generali,
espresse mediante astratti concetti giuridici.
Il materiale è ordinato in modo sistematico: i casi
sono raggruppati in capitoli, che seguono l'ordine di trattazione
della materia nelle mie « Istituzioni di diritto privato ». Ogni
capitolo contiene esercizi per la cui soluzione sono sufficienti le
regole e i concetti trattati nella parte corrispondente del corso di
istituzioni, o nelle parti precedenti. In questo modo la raccolta
di esercizi può venire utilizzata dallo studente man mano che
procede nel suo corso di studio del diritto privato.
La prima parte dell'opera si conclude con un capitolo che
contiene esercizi vari, i quali consentono una ricapitolazione
generale che richiami e applichi, anche in relazione al medesimo
caso, regole e principi appartenenti a settori diversi del
diritto privato.
Gli esercizi sono di diverso grado di difficoltà, segnalato
dalla presenza e dal numero di asterischi.
In questa nuova edizione, dopo la prima parte
con la formulazione degli esercizi, e prima di quella con le
soluzioni, si è inserita una seconda parte di avviamento alla soluzione.
Prodotti correlati