La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La presente edizione 2018 del Codice del lavoro include un'ampia e ragionata selezione di provvedimenti, aggiornata ai più recenti interventi legislativi che, negli ultimi mesi, hanno inciso su diversi aspetti della materia del lavoro. Tra le novità più rilevanti si segnalano: quelle introdotte: dal c.d. "Decreto dignità" (Legge 9 agosto 2018, n. 96, di conversione del D.L. n. 87/2018), che è intervenuto in particolare sui contratti a termine; dal D.lgs. 20 luglio 2018, n. 95, correttivo della disciplina in materia di impresa sociale; dal D.lgs. 11 maggio 2018, n. 71, in tema permesso di soggiorno per studio e ricerca; dalla Legge 11 gennaio 2018, n. 3 , sulle professioni sanitarie; dalla Legge 30 novembre 2017, n. 179, c.d. whistleblowing. Per consentirne una più agile consultazione, i provvedimenti, annotati con i testi previgenti di più recente emanazione e con puntuali richiami alla normativa correlata, sono suddivisi in tre macrovoci: le NORME FONDAMENTALI (contenenti le norme codicistiche, e le norme del TUE, TFUE e Carta dei diritti); le NORME COMPLEMENTARI (che includono le norme di rilievo regolanti i rapporti di lavoro dei settori privato e pubblico, anche di recentissima emanazione); gli ACCORDI (che racchiudono i protocolli triangolari e gli accordi interconfederali). Il codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti del Diritto del lavoro, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Maria Teresa Carinci.
Prodotti correlati