La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume presenta un'analisi dei fattori che condizionano gli investimenti nel Settore Idrico Integrato in termini di assetti istituzionali, grado di concorrenza, caratteristiche territoriali, capacità gestionali degli operatori, nonché della rilevanza degli investimenti per l'equilibrio economico-finanziario delle singole imprese e dell'intero settore. Nel corso degli ultimi dieci anni, in Italia, il Servizio Idrico Integrato è stato oggetto di diversi interventi legislativi volti alla completa definizione della forma industriale del servizio e allo sfruttamento dell'aumento dimensionale delle gestioni in termini di economie di scala e di scopo. Gli interventi regolatori sulla tariffa hanno perseguito il fine di garantire alle imprese la copertura dei costi operativi e relativi agli investimenti, con l'obiettivo di attrarre capitali privati nel settore.
Nel volume, dopo una descrizione degli aspetti economici del Servizio Idrico Integrato, vengono presentate le caratteristiche del servizio che maggiormente condizionano le scelte strategiche degli operatori, in particolare in tema di investimenti: le forme gestionali, gli assetti proprietari e l'impianto istituzionale. A questa descrizione si affianca una valutazione dello stato degli investimenti nel Servizio Idrico Integrato italiano per comprenderne le prospettive di crescita e di rendimento degli stessi. Per un campione di gestori, viene proposto un esercizio di analisi dei risultati di redditività e delle capacità di finanziamento degli investimenti. Il volume si chiude con la disamina degli assetti istituzionali e delle soluzioni gestionali adottate nel settore idrico in alcuni paesi europei (Portogallo, Inghilterra e Galles, Francia, Paesi Bassi), al fine di stimolare il confronto internazionale sullo stato di sviluppo industriale del servizio idrico, di cui spesso l'Italia è chiamata a rispondere.
Si ringrazia l'Università del Piemonte Orientale 'A. Avogadro' per il sostegno finanziario ricevuto per la ricerca alla base di questo volume.
Prodotti correlati