La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il tema della tutela della relazione negoziale è sempre più spesso al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale e di vari interventi legislativi in Italia e all'estero. Muovendo dall'esigenza di garantire al contratto maggiore flessibilità soprattutto nei rapporti d'impresa, studi condotti in ambito giuridico, economico e sociologico hanno posto in evidenza come il modello contrattuale della tradizione civilistica si sia spesso rivelato poco idoneo a cogliere la complessità delle dinamiche contrattuali e soprattutto la loro evoluzione nel tempo, mentre un modello più compatibile con queste esigenze sembra essere rappresentato dal contratto relazionale. A differenza del modello tradizionale - caratterizzato da tendenziale immodificabilità del contenuto, rigida distribuzione dei rischi e un sistema rimediale sostanzialmente orientato alla dissoluzione del contratto in caso di sopravvenienze e patologie del rapporto -, il modello relazionale è fondato sulla cooperazione delle parti e la tutela della relazione, il ricorso a rimedi prevalentemente manutentivi e conservativi e la condivisione dei rischi tra le parti, fino a conferire ai contratti natura para-associativa. Lo studio si articola quindi in due fasi. Nella prima, si affronta l¿analisi della teoria relazionale e delle sue applicazioni pratiche più riuscite - soprattutto nei sistemi giuridici dell'Estremo Oriente, quali Cina e Giappone, in cui i contratti relazionali trovano ampia diffusione -, allo scopo di verificare la compatibilità del modello con i sistemi della tradizione occidentale. La seconda parte è invece più specificamene rivolta alla ricerca di indicazioni normative in grado di deporre nel senso di una maggiore attenzione del nostro sistema giuridico per la tutela della relazione - soprattutto sotto l'aspetto della protezione degli investimenti - e all'individuazione di soluzioni applicative dirette a favorire una gestione più relazionale del contratto, attraverso l'adeguamento e la regolamentazione del potere di recesso.
Prodotti correlati