La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il presente commentario espone gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità,
integrati dalle pronunce della Corte Costituzionale, della Corte di Giustizia
UE e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, in materia di principi di
deontologia notarile, di violazioni della legge notarile e dell'azione disciplinare
con particolare riguardo alle peculiarità del procedimento e alle modifiche introdotte
dal 2006 ad oggi.
Viene in tal senso esaminato il contenuto di oltre 200 pronunce della Suprema
Corte di Cassazione in relazione all'interpretazione delle norme della legge
notarile e delle regole deontologiche che danno luogo ad addebiti di carattere
disciplinare, ai poteri di vigilanza ed iniziativa dell'azione disciplinare, nonché
al carattere e ai principi regolatori del relativo procedimento, sia in sede amministrativa
sia in sede giudiziale, oltre agli aspetti relativi alle sanzioni e alle
attenuanti.
Per il suo taglio pratico si propone dunque come strumento operativo per una
interpretazione della materia attraverso un'aggiornata rassegna giurisprudenziale
dei principi che la regolano, analizzando diverse e concrete fattispecie
oggetto delle azioni disciplinari e specifiche questioni procedurali.
Prodotti correlati