La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume, giunto alla seconda edizione, approfondisce la controversa materia del
mantenimento del coniuge nell'ambito delle procedure di separazione e di scioglimento
e cessazione degli effetti civili del matrimonio, tenendo conto dei più
recenti orientamenti dottrinali e, in particolare, dell'evoluzione giurisprudenziale
che ha interessato il riconoscimento della titolarità dell'assegno divorzile e che ha
raggiunto il proprio apice nella pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n.
18287/2018 con cui è stata sancita una nuova ed innovativa chiave di lettura per
l'attribuzione di tale emolumento.
Vengono analizzati i presupposti per l'attribuzione e la determinazione dell'entità
dell¿assegno di mantenimento e divorzile, le modalità di pagamento, i rimedi preposti
a garanzia dell'adempimento, le conseguenze penali dell'inadempimento, i
presupposti e la procedura per la revisione.
Ampio spazio è dedicato, inoltre, alle fattispecie che disciplinano in modo analogo
i due tipi di trattamento economico: la valenza dell¿assegnazione della casa
familiare, l'accertamento dei redditi, gli aspetti fiscali, la modifica e la revoca degli
assegni provvisori.
Conclude l'opera l'esame delle conseguenze che la titolarità dell'assegno di mantenimento
o divorzile determina per il superstite in caso di decesso dell¿ obbligato
al pagamento.
Prodotti correlati