La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il quarantasettesimo volume dei Quaderni Fiorentini propone un fitto dialogo fra passato e presente per storicizzare categorie spesso ancor oggi incongruamente imbalsamate in figure dogmatiche proiettate fuori dal tempo e tentare di comprendere oltre i chiusi specialismi disciplinari l'odierna complessità della dimensione giuridica. Il ruolo di giuristi-interpreti che, ben calati in una società in continuo mutamento, elaborano e trasformano norme rigide e dogmi emerge più che mai rilevante, ad esempio, dal saggio di Pio Caroni sul codice come messaggio e dalle pagine di Paolo Grossi sul ruolo inventivo della interpretazione. Pur nell'ovvia specificità di ciascuna voce, il serrato confronto tra storia e diritto caratterizza, come sempre, tutti i saggi presenti nel Quaderno; un Quaderno che si apre ricordando Stefano Rodotà, un grande giurista 'dialogante' che ha segnato il nostro tempo.
Prodotti correlati