La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il lavoro monografico intitolato ¿La valutazione delle aziende, dei gruppi e delle parti aziendali¿ affronta il tema del valore economico con riferimento a oggetti differenziati: 1. le imprese complessivamente considerate; 2. i gruppi di imprese, le aggregazioni tra imprese, le forme reticolari; 3. i portafogli di ASA, le ASA, le combinazioni di asset aziendali; 4. i singoli asset aziendali.
Nello specifico, la prima parte del lavoro, alla quale corrispondono i capitoli 1 e 2, è dedicata alla valutazione delle aziende. Il capitolo 1 propone un modello valutativo di riferimento, mentre il capitolo 2 affronta il tema della valutazione economica con riferimento alle metodologie basate sull¿attualizzazione dei flussi di risultato.
La seconda parte, alla quale corrispondono i capitoli 3, 4 e 5, approfondisce il tema della valutazione economica dei gruppi di imprese e delle aggregazioni tra imprese e fornisce metodi e strumenti per la valutazione dei gruppi aziendali propri, dei gruppi impropri e delle reti aziendali.
La terza parte, alla quale corrispondono i capitoli 6, 7, 8 prende ad esame il problema valutativo nelle aziende multibusiness ed è centrata sulla valutazione dei portafogli di business, delle combinazioni di business e degli specifici business aziendali.
Infine, la quarta ed ultima parte del lavoro, alla quale corrispondono i capitoli 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16, è impostata sulla valutazione economica dei singoli asset aziendali (brand, portafoglio clienti, concessioni, brevetti¿), i quali vengono osservati sia come oggetti destinati a ricevere un valore economico sia come qualificatori di valore o value drivers dell¿oggetto più ampio rappresentato dall¿impresa.
Prodotti correlati