La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il diritto ambientale rappresenta un "luogo emblematico" della risposta penale ed extra-penale a fenomeni di inquinamento storico, in relazione ai quali si osserva una "sinergia" tra il tema ambientale e quello delle vittime di corporate violence, con particolare riguardo alle vittime potenziali e future dell'esposizione a sostanze tossiche di origine industriale.
Il problema dell'inquinamento storico, o dell'eredità storica del processo di industrializzazione del nostro Paese si è affacciato, negli ultimi decenni, con una portata senza precedenti all'attenzione dell'opinione pubblica, dei mass-media e degli organi giudiziari. Numerosi sono, infatti, gli episodi che coinvolgono attività industriali nate in passato, ma i cui effetti, maturati e stratificati in via latente negli anni, emergono oggi con impatto devastante sull'ambiente e sulla salute dell'uomo.
Il time lag, il considerevole lasso di tempo che separa le condotte illecite dall'emersione e conseguente accertamento di conseguenze lesive o pericolose per la salute dell'uomo e per l'ambiente, solleva il problema del rimprovero da muovere a chi probabilmente non conosceva e talvolta neppure poteva conoscere le conseguenze lesive o pericolose che sarebbero derivate dalla propria condotta a distanza di molti decenni.
Lo sviluppo industriale avviato in Italia dalla prima metà del Novecento ha infatti comportato, accanto a indiscutibili progressi economici, conseguenze sociali ed economiche affiorate nella loro straordinaria complessità solo dopo molti anni, ponendosi con portata dirompente al centro dell¿attenzione dell'opinione pubblica e dei mass-media.
In particolare, sono emersi gli esiti dannosi o pericolosi per l'ambiente e/o per l¿uomo di attività industriali ormai cessate, che hanno prodotto i loro effetti lesivi solo a distanza di un lungo periodo di tempo.
Ecco dunque l¿obiettivo del convegno: indagare in chiave "retrospettiva" un fenomeno le cui radici risalgono a epoche ormai passate, ma che pone esigenze attuali di risposta anche (ma non solo!) sul piano giuridico.
Prodotti correlati