La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Questo libro nasce dalla pratica. Gli autori sono giuristi abituati ad affrontare quotidianamente
il difficile dialogo tra la teoria e l'applicazione del diritto privato, rapporto
cui non è estranea l'attenzione alle regole tributarie, data la loro natura estremamente
pervasiva. In tal caso il dialogo diventa a tre voci, perché da condurre alla presenza
di un personaggio difficile: il burocrate fiscale, che guarda al diritto da una visuale del
tutto particolare, quella del formalismo e insieme dell'autorità. Non senza negarsi, in
una prima parte del volume, ad un approfondimento teorico dei principi e dei profili
di responsabilità in cui può incorrere il burocrate fiscale, nella seconda parte del volume
il tentativo è quello di portarsi sul piano della prassi effettiva, indicando a modello
paradigmatico fattispecie realmente occorse e cercando di applicare ad esse
l'esito della riflessione così condotta. Niente di meno astratto, niente di più aderente
alla prassi negoziale; nella speranza di aver recato un contributo fruttuoso per una
maggiore certezza nell'applicazione della norma tributaria e quindi per una miglior
tutela degli interessi economici e giuridici ad essa correlati.
Prodotti correlati