La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume, suddiviso in tre sezioni ed aggiornato alla più recente giurisprudenza di
legittimità e di merito, affronta nel suo complesso l'esecuzione penale, la magistratura
di sorveglianza ed il diritto penitenziario alla luce della riforma attuata dai d.lgs.
nn. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018 i quali hanno attuato, seppur parzialmente, la
delega contenuta nella l. 27 giugno 2017, n. 103 (c.d. "riforma Orlando").
A partire dalla disamina del titolo del codice di procedura penale dedicato all'esecuzione
penale, sono di séguito trattati i temi del "giusto processo" in executivis,
le attribuzioni del pubblico ministero e del giudice dell'esecuzione ed i rapporti con
gli Stati esteri. Alla luce del d.lgs. n. 121 del 2018, particolare attenzione è stata poi
dedicata all'esecuzione minorile che, finalmente, ha trovato una regolamentazione
ad hoc dopo un vuoto normativo protrattosi per oltre quarant'anni.
Ampio spazio occupa il tema della giurisdizione rieducativa affidata al magistrato
ed al tribunale di sorveglianza, l'applicazione e l'esecuzione delle misure alternative
alla detenzione e di quelle di sicurezza anche nei confronti degli stranieri e dei tossicodipendenti.
La terza sezione, infine, esamina nel dettaglio il diritto penitenziario
soffermandosi - in particolare - sulle disposizioni di nuovo conio in materia di assistenza
sanitaria e di lavoro penitenziario introdotte dai d.lgs. nn. 123 e 124 del 2018,
sul regime inframurario differenziato per i soggetti appartenenti ad associazioni
mafiose ed infine sui rimedi riparatori di cui all¿art. 35-ter ord. penit.
Prodotti correlati