La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L’opera si propone di verificare se e in che termini i c.d. «rimedi sinallagmatici» siano applicabili ai contratti «reali».
Muovendo dai profili generali dei singoli rimedi (risoluzione per inadempimento, eccezione di inadempimento, eccezione di sospensione, risoluzione per impossibilità sopravvenuta, risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, rescissione del contratto), la trattazione si sofferma sulle nozioni di corrispettività e interdipendenza, per poi analizzarne i riflessi applicativi con riferimento al mutuo, al contratto estimatorio, al comodato, al deposito, al sequestro consensuale e al contratto costitutivo di pegno.
Prodotti correlati