La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La parte speciale dell'opera, con riferimento al complesso sistema sanzionatorio che connota la materia tributaria, approfondisce fattispecie e tematiche assai eterogenee, ma tutte accomunate dalla rilevanza giuridica sul piano amministrativo e sul piano penale che queste ultime assumono. Si è scelto, infatti, di concentrare l’attenzione sull'analisi di tutti quei comportamenti, o, se si preferisce, di quelle azioni, che integrano ipotesi di violazioni del sistema fiscale, e che, a loro volta, hanno una rilevanza esterna sia di carattere amministrativo sia di carattere penale, con l’obiettivo di offrire una trattazione il più possibile esaustiva del vasto e complesso panorama sanzionatorio in materia tributaria. Il lavoro è stato concepito prendendo come riferimento le singole imposte, e l’analisi svolta dagli autori prende le mosse dall’approfondimento di varie fattispecie partendo dalle imposte sui redditi e dall’imposta sul valore aggiunto, per arrivare all’imposta sugli spettacoli, passando attraverso il delicato e recente dibattito sulle sanzioni da monitoraggio fiscale, con un’apertura significativa verso il contesto europeo, affrontando la web tax, per poi concludere la trattazione con la disamina aggiornata e completa del sistema doganale e delle accise.
E tutto nella prospettiva di offrire un valido strumento di supporto, di ragionamento e di approfondimento dei tecnicismi e dei particolarismi che connotano le specifiche imposte e i relativi obblighi previsti e codificati dall’ordinamento.”
Prodotti correlati