La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume si collega idealmente ai precedenti volumi di Diritto tributario-Parte Speciale, che l'autore pubblica con Giuffrè da quasi trent'anni. Tuttavia la stratificazione legislativa, derivante dal disorientamento sociale sulla determinazione delle imposte, ha indotto a sostituire l'esposizione normativa con un'esposizione tecnico-narrativa, radicata sulle situazioni che gli operatori fronteggiano nella
prassi aziendale e professionale. Grazie alla cornice tratteggiata nel volume, sia la normativa tributaria, sia la prassi amministrativa sia la giurisprudenza sono più facili da assimilare e contestualizzare. Questa cornice è rappresentata dalla gestione amministrativa delle aziende e dalla rilevazione documentale e contabile
dei relativi rapporti giuridici, nella prassi degli uffici contabili e degli studi professionali. A costoro il legislatore affida ormai da decenni la specificazione giuridica dei presupposti economici cui commisurare le imposte, come reddito e consumo nelle loro varie componenti (ricavi, costi, valore aggiunto etc.). Questi
presupposti si presentano in varie vesti e sotto varie prospettive, dalla routine con cui quotidianamente le aziende acquisiscono spese per consumi ed erogano redditi, commisurandovi le relative imposte, alle problematiche specifiche dell'IVA come tassazione contabile dei consumi, fino alla redazione del bilancio,
alla fiscalità societaria, straordinaria e internazionale, cui sono dedicati capitoli appositi. Le altre categorie di reddito, irrilevanti ai fini IVA, e le principali imposte sui consumi o il patrimonio concludono il volume.
Prodotti correlati