La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume affronta il sottosistema delle impugnazioni cautelari de libertate, esponendone una ricognizione critica ed aggiornata. Dopo una breve ricostruzione, l¿opera, che si vale di un ricco apparato giurisprudenziale e dottrinale, analizza i tre strumenti di impugnazione in cui si articola il sistema di revisione delle decisioni cautelari, soffermandosi, in specie, sul riesame, quale mezzo di indiscussa centralità nel panorama delle impugnazioni de libertate, di cui illustra sia le specificità procedurali, sia alcuni dei temi di maggiore interesse pratico e teorico del sindacato nel merito ivi esperibile (tra gli altri, il rilievo, ai fini delle decisioni cautelari, delle patologie degli atti investigativi e la sindacabilità della retrodatazione dei termini di custodia, in ipotesi di contestazioni a catena).
La trattazione svolge anche temi strettamente legati alla stabilità delle decisioni cautelari ¿ che quindi, di riflesso, interessano il sistema delle impugnazioni ¿ come il giudicato cautelare e la litispendenza cautelare.
L¿ampiezza e l¿organicità degli argomenti trattati fanno del volume uno strumento prezioso per i professionisti alle prese con la materia cautelare penale nonché per i processualpenalisti che intendono approfondire l¿argomento.
Prodotti correlati