La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La luce e l'ombra sono elementi necessari in tutte le arti e ciò vale anche nel diritto e nelle leggi. L'oscurità e l'incomprensione delle norme sono ostacoli per la necessaria operazione del sillogismo, e l'esigenza della chiarezza, e quindi della luce nelle leggi, è stata confermata da numerose regole interpretative e da valutazioni storiche.
Vi è, in tutta la storia del diritto, un filo conduttore, basato - in contrapposizione alle ombre - sulla "luce".
La necessità che dalle leggi siano eliminate le ombre e che si possa pervenire ad una chiara indicazione del loro contenuto e finalità, è fornita anche dal rilievo che le leggi e gli atti giuridici, contrariamente a ciò che avviene nelle arti visive, non hanno colori.
L'intensità delle ombre e delle luci è perciò data dall'intensità del contenuto e delle finalità, che devono essere chiare e comprensibili.
Il presente saggio è diviso in quattro parti.
La prima parte considera la luce e l'ombra nelle arti e nel diritto.
La seconda parte esamina l'ombra (o meglio, le ombre) nelle leggi, causate dalle attuali imprecise categorie, dalla frammentarietà e sovrapposizione delle leggi, che impediscono spesso di individuare la norma vigente.
La terza parte considera la "luce" e la chiarezza nelle leggi, i criteri ed i metodi che consentono di pervenire, attraverso passaggi graduali, alla chiarezza, sia attraverso la disapplicazione, sia attraverso l'interpretazione e l'applicazione.
La quarta parte, infine, esamina la "luce" nelle leggi in rapporto con la chiarezza, e con la certezza giuridica.
Il dubbio, costante compagno dei nostri pensieri anche nelle leggi, è rivolto ad eliminare le ombre, ed a sostituirle con la luce, e quindi con la chiarezza.
Soltanto quest'ultima consente di comprendere e di valutare la portata delle leggi, e di pervenire alla certezza giuridica, che è una certezza limitata, ma che è anche l'unica che consente di ottenere - in questo settore ed anche nei problemi più grandi - una compiutezza interiore.
Prodotti correlati