La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La XLIV edizione del volume conferma la storica impostazione incentrata su un'accurata selezione dei testi normativi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale. L'opera segue l'intelaiatura di fondo delle materie ed è aggiornata alle ultime novità legislative intervenute fino al 9 luglio 2020. Si è dato conto del testo di legge costituzionale recante "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari" e dell'indizione del relativo referendum confermativo, nonché delle rilevanti ricadute determinate in materia in particolare dalla normativa connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nello specifico il volume è aggiornato a: L. 25 giugno 2020, n. 70, di conversione del d.l. 30 aprile 2020, n. 28 (Emergenza Covid-19: decreto "giustizia"); L. 19 giugno 2020, n. 59, di conversione del d.l. 20 aprile 2020, n. 26 (Emergenza Covid-19: misure in tema di consultazioni elettorali); L. 19 giugno 2020, n. 40, di conversione del d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (Emergenza Covid-19: decreto "liquidità"); D.l. 19 maggio 2020, n. 34 (Emergenza Covid-19: decreto "rilancio"); D.l. 16 maggio 2020, n. 33 (Emergenza Covid-19: ulteriori misure di contenimento); L. 22 maggio 2020, n. 35, di conversione del d.l. 25 marzo 2020, n. 19 (Emergenza Covid-19: misure di contenimento e sanzioni); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (Emergenza Covid-19: decreto "Cura Italia"); L. 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del d.l. 30 dicembre 2019, n. 162 (Decreto "milleproroghe"); L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020). Peculiare attenzione è stata dedicata agli Indici sommario ed analitico, necessari strumenti di consultazione di tale complessa realtà giuridica in movimento.
Prodotti correlati