La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume prende spunto da uno dei dilemmi più diffusi dell'era contemporanea: fino a che punto siamo in grado di capire se l'altro ci sta mentendo? Accade assai di frequente che la partita giudiziaria si giochi sulle diverse versioni storiografiche dell¿evento; proprio lì dove la ¿prova scientifica¿ manca o è (stata) compromessa. È in questo frangente che il processo rischia la deriva, fino a diventare il teatro delle finzioni. Il sistema giudiziario avverte la necessità di metodologie che permettano di valutare e migliorare la validità delle prove orali, necessità che si fa più forte quando l¿apporto dichiarativo al processo è elemento probante unico o non altrimenti riscontrabile. Questo lavoro non si limita a ripercorrere gli studi già svolti nell¿ambito delle scienze forensi e delle neuroscienze, bensì affronta il complesso tema dell¿uso di nuove tecniche di analisi del comportamento umano, tentando di comprendere come le peculiarità tecnico-scientifiche, le relative innovazioni e conseguenti problematiche, incidano sulle regole tradizionali del processo penale.
Prodotti correlati