La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera studia il patrimonio netto - attraverso l'analisi del capitale sociale e delle riserve - sia quale modello normativo volto a impedire distribuzioni pregiudizievoli per le società (in chiave, dunque, "vincolistica") attraverso meccanismi volti a prescrivere vincoli mobili alla distribuzione di risorse e al compimento di operazioni che possono avere effetti detrimenti, sia quale strumento per una costante valutazione di adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi, al fine di garantire l'efficiente andamento della gestione societaria e l'individuazione tempestiva della crisi. In questo senso viene quindi svolto un confronto con la disciplina bancaria, che da molto tempo, proprio al fine di assicurare alle banche una gestione ordinata, pone al centro - prima ancora che temi di capitalizzazione e di corporate governance - la tematica dell'adeguatezza del patrimonio sociale e viene studiata la disciplina degli IAS/IFRS che consentono - in primis agli amministratori ¿ di conoscere in via continuativa la consistenza delle voci di bilancio per poter, ove opportuno, intervenire tempestivamente con misure idonee ad accrescere la patrimonializzazione o, per converso, contenere i rischi derivanti dalla gestione.
Prodotti correlati