La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il declino del formalismo giuridico e
del giuspositivismo statalista esclusivo
si rende più evidente, nell'Italia
del secondo dopoguerra, soprattutto
con la progressiva assimilazione dei
valori costituzionali e con le nuove
dottrine sull'interpretazione e sulle
fonti del diritto. Queste dottrine
influiscono sulla giurisprudenza, che
a sua volta è oggetto di rinnovata
attenzione dei professori (più degli
altri Gino Gorla esorta all'analisi
casistica). Tutto ciò risulta più evidente
nella giurisprudenza del lavoro,
maggiormente soggetta a fonti
extra-legislative, fra cui la "natura
delle cose", ed ormai considerata dai
più come fonte del diritto essa stessa.
Numerose sono le questioni pratiche
esaminate nel libro.
Prodotti correlati