La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Questa monografia ha lo scopo di fornire una rigorosa esposizione degli strumenti concettuali per affrontare con rigore di metodo e spirito critico i numerosi problemi di gestione del capitale circolante. E¿ cambiata la rilevanza del capitale circolante nelle gestioni manifatturiere e dei servizi e, soprattutto in questi anni questo cambiamento ha reso il circolante un problema attuale importante che concorre ai risultati economici e competitivi. Mentre, la pianificazione e le decisioni per il capitale circolante sono di grande importanza per la gestione e la performance aziendale, è rilevante in parallelo il controllo. Questo adotta un sistema di strumenti e di processi per orientare l'organizzazione verso gli obiettivi definiti in sede di pianificazione strategica mediante il sistema dei budget a breve e medio termine. La monografia, oltre a richiamare alcuni strumenti tradizionali, che hanno ottenuto riconoscimenti da studiosi della materia e attenzioni da parte di molte aziende manifatturiere, illustra tecniche non tradizionali per contribuire alle informazioni per le decisioni e il monitoraggio del circolante. Nell'espandere teorie e tecniche di contabilità e controllo direzionale (management accounting and control), quale disciplina per implementare la strategia aziendale, il lavoro integra la letteratura di finanza manageriale (managerial finance) a sostegno degli strumenti per la pianificazione e il controllo del capitale circolante.
Prodotti correlati