La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
LEZIONE INTRODUTTIVA:
Presentazione e indicazioni pratiche per affrontare il concorso LUNEDI’ 16 NOVEMBRE 2020 ORE 15.00 – 17.00 Con il Coordinatore scientifico Prof. Avv. Federico Freni
Il corso è diretto ad approfondire gli istituti rilevanti ed i temi nevralgici delle materie del concorso (responsabilità amministrativa, processo contabile, contabilità e controllo, diritto civile/commerciale e diritto amministrativo), attraverso una rigorosa analisi dei principi generali e delle applicazioni pratiche, evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari e prestando particolare attenzione alla giurisprudenza più attuale.
Si vuole preparare il futuro magistrato contabile a familiarizzare con le tecniche di analisi dei sistemi normativi e di redazione dell'elaborato, consentendogli di ottenere una preparazione esaustiva e specifica, nonché di acquisire una tecnica di ragionamento e una capacità di sviluppo della scrittura giuridica, elementi imprescindibili per competere con successo nelle prove del concorso.
Le materie sulle quali verterà la prova scritta – e ben note ai corsisti – contengono una vasta gamma di argomenti da approfondire e collegare, ma non mancherà una “lente di ingrandimento” proprio sulle tematiche cruciali di ciascun ramo del diritto di interesse concorsuale.
Il metodo di insegnamento adottato – basato sull'interpretazione dottrinale e giurisprudenziale e sull'effettuazione di prove simulate – è finalizzato a realizzare la crescita, oltre che del patrimonio di conoscenze, anche delle capacità del partecipante di analisi sistematica. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti per poter redigere qualsiasi elaborato, anche laddove la traccia non fosse stata oggetto di studio, e per affrontare altri concorsi pubblici.
Le lezioni sono chiare, mirate, essenziali e affrontano ogni tema in modo conciso, schematico e concreto, centrando il punto di ogni questione oggetto di analisi.
Ogni lezione prevede l’illustrazione di più argomenti, cui seguirà un breve confronto con il docente e la possibilità di formulare quesiti.
Tutte le lezioni sono video registrate e fruibili in qualsiasi momento.
IL CORSO È RISERVATO AD UN NUMERO MASSIMO DI 40 PERSONE.
Giuffrè Francis Lefebvre mette a disposizione delle borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, dedicate a giovani professionisti meritevoli.
Per concorrere all’assegnazione è necessaria una votazione di laurea non inferiore a 105/110 e non aver superato i 35 anni di età.
E’ possibile candidarsi entro il 20 novembre 2020, inviando i seguenti documenti a formazione@giuffrefl.it:
• certificazione di laurea (è sufficiente anche autocertificazione)
• curriculum vitae
• certificazione di abilitazione professionale, diploma di specializzazione per le professioni legali e/o di master, altre abilitazioni o certificazioni eventualmente conseguite (è sufficiente anche autocertificazione).
Prodotti correlati