La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il webinar analizza il tema della rilevanza del nesso causale in senso materiale - che trova tradizionalmente la propria sede normativa nella struttura dell'illecito aquiliano - anche nell'ambito della responsabilità derivante dall'inadempimento della prestazione programmata. Individuate le condizioni affinché il danno-evento non si identifichi con l'inadempimento, sono analizzate le regole di integrazione del nesso eziologico in tale ambito nonché le conseguenze probatorie di detta ricostruzione, avendo riguardo a particolari fattispecie di responsabilità (danno da nascita indesiderata, consenso informato, responsabilità per infortunio sul lavoro). Il tema della prova del nesso causale - e della allocazione della causa ignota - è affrontato anche in chiave critica, in ragione dei contributi espressi sul punto dalla dottrina. Superata l’anacronistica distinzione tra obbligazioni di risultato e di mezzi, il tema è indagato anche con riferimento alla categoria delle obbligazioni governabili e di quelle non governabili.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Prodotti correlati