La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Le attività richieste sia dal D.lgs. 231/01 sia dal GDPR molte volte convergono verso adempimenti simili, al punto che insieme al classico Modello Organizzativo di Gestione e controllo si parla sempre più spesso di Modello Organizzativo Privacy. Le tecniche di redazione del Modello di cui alla disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, quindi, potrebbero rappresentare una metodologia più consolidata applicabile anche alla creazione di una governance dei dati personali, senza contare le ulteriori similitudini che alcuni organismi presentano tra di loro. L'obiettivo di questo corso è quindi quello di illustrare le similitudini e le differenze di tali normative, al fine di semplificare le attività agli operatori che hanno già esperienza in entrambi i campi e trarre vantaggio dai punti di contatto presenti tra i due testi di legge.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Prodotti correlati