La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Partendo dagli elementi di base relativi alla logica delle rilevazioni contabili, gli incontri sviluppano l’analisi dei documenti che compongono il bilancio di esercizio delle società facendo riferimento all’attuale contesto normativo (Codice Civile così come modificato dal D.Lgs. 139/2015, che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE, e principi contabili nazionali elaborati dall’Organismo Italiano di Contabilità). Obiettivo precipuo è quello di mettere a disposizione gli strumenti per la lettura dei documenti che costituiscono il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e relazione sulla gestione) e per l’interpretazione dell’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio (indici e flussi). Completa il webinar la presentazione degli indici di allerta previsti dal Codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019). La presentazione dei singoli argomenti, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista tecnico-contabile, tiene conto dell'impatto della normativa emergenziale emanata nel corso del 2020 e 2021 sulla redazione dei bilanci di esercizio.
Programma del corso
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- La logica contabile per la redazione del bilancio di esercizio
- Dalla contabilità generale alla costruzione del bilancio di esercizio
- Il quadro normativo per la redazione del bilancio di esercizio e per l’informativa periodica
- La formazione del fascicolo di bilancio
- La lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio
- ESAME DI CASI PRATICI
Prodotti correlati