La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
In adeguamento agli standard europei dettati dalla direttiva UE n. 2019/1152, il nostro legislatore con il discusso DLgs. n. 104/2022 (cd Decreto “Trasparenza”) ha dato vita a nuovi e più stringenti obblighi informativi in capo al datore di lavoro in sede di stipula di un contratto di assunzione. Oltre a poter dare vita ad eventuali contenziosi tra le parti, qualora le comunicazioni prescritte non dovessero essere effettuate ovvero eseguite in ritardo o in modo incompleto, la normativa prevede nuove sanzioni in caso di verifiche ispettive o di denunce da parte dei lavoratori coinvolti. Le domande da porsi sono molteplici: • Cosa bisogna scrivere nel contratto individuale in maniera diversa rispetto al passato? • Quali rimandi ai Contratti Collettivi e ai Regolamenti devono essere predisposti? • Quante volte imprenditori e professionisti saranno chiamati ad aggiornare le regole di ingaggio del rapporto di lavoro, rispetto alla prima stesura del contratto stesso? L’incontro fornirà chiarimenti, soluzioni e suggerimenti, in linea con la legge, la prassi amministrativa e la giurisprudenza, anche grazie alla presenza di numerosi casi concreti.
Programma del corso
Di seguito gli argomenti che verranno trattati:
- La struttura del contratto individuale
- Ulteriori obblighi ed aspetti operativi
Prodotti correlati