The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser. Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il master, giunto alla sua terza edizione, si presenta come uno strumento utile sia per chi già opera nel settore e per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia. Ai primi, consente di non perdere il contatto con i passaggi necessari per l'elaborazione delle buste paga e dei vari adempimenti connessi. Agli altri, fornisce una visione chiara delle disposizioni legislative e di prassi che regolano la determinazione del trattamento economico dei lavoratori subordinati. Grazie all'ausilio di esempi, casi concreti ed esercitazioni vengono analizzati tutti i passaggi per la determinazione degli importi spettanti ai dipendenti durante le molteplici situazioni che possono verificarsi nello svolgimento del rapporto di lavoro. La finalità è saper comprendere e applicare i diversi e complessi passaggi che il calcolo del cedolino impone, tra conoscenza teorica ed applicazione pratica, alla luce delle importanti novità previste dal legislatore per il 2023.
Programma del corso
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
I° incontro 28 ottobre 2022 – Prof. BUSSINO - L’instaurazione del rapporto di lavoro dopo la Direttiva europea
II° incontro 18 novembre 2022 – Dott. Cassaro - Le voci fisse e variabili della retribuzione
III° incontro 25 novembre 2022 – Prof. Bussino - I Fringe Benefits
IV° incontro 16 dicembre 2022 – Dott.ssa D’ALESSANDRO - I rapporti con l’INPS
V° incontro 27 gennaio 2023 – Dott.ssa ZUCCONI - Le assenze per malattia e maternità
VI° incontro 17 febbraio 2023 – Dott.ssa ZUCCONI - I rapporti con l’Inail
VII° incontro 24 febbraio 2023 – Dott. Furfaro - La tassazione dei redditi da lavoro
VIII° incontro 17 marzo 2023 – Prof. Bussino - Esercitazione pratica finale