La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Tutta la disciplina applicabile alle cooperative, siano esse costituite nella forma di s.p.a. o di s.r.l. in un unico volume, che analizza in modo chiaro e approfondito legge, giurisprudenza e prassi.
Sono esaminate le caratteristiche generali, le regole di costituzione, la gestione, il controllo e ogni altro aspetto del funzionamento di una cooperativa (assemblea, vigilanza, scioglimento, appalto), ma anche gli aspetti contabili e patrimoniali, il finanziamento e le operazioni straordinarie (fusione, scissione e trasformazione).
Particolare attenzione è data al socio (sia esso cooperatore, finanziatore o socio lavoratore nelle cooperative di produzione e lavoro) ma anche al dipendente delle società.
Un'ampia parte approfondisce i regimi speciali dei singoli tipi di cooperativa, con particolare attenzione alle regole fiscali e lavoristiche: cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo, agricole, edilizie di abitazione, della pesca, start-up innovative.
La nuova edizione è aggiornata con tutte le novità fino al 2018 in materia societaria, fiscale e lavoristica.
L'opera è integrata da un'appendice con alcuni modelli di statuto e di regolamento e da un indice analitico ampio ed esaustivo.
Principali novità 2018
- le disposizioni sull'obbligo di collegialità dell'organo amministrativo, sui nuovi limiti patrimoniali del prestito sociale e sulle relative forme di garanzia, sui particolari limiti di raccolta e obblighi informativi per le cooperative con più di 50 soci, introdotti dalla Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017)
- i nuovi reati societari di corruzione tra privati e di istigazione e tentativo di corruzione (D.Lgs. 38/2017)
- i nuovi reati presupposto e il nuovo contenuto del MOG in materia di responsabilità amministrativa delle società (D.Lgs. 231/2001 da ultimo modificato dalla L. 179/2017)
- l’applicazione alle cooperative sociali del regime fiscale delle imprese sociali (D.Lgs. 112/2017) e delle agevolazioni dettate dal Codice del terzo settore in materia di "social bonus", imposte indirette e deduzioni per erogazioni liberali (D.Lgs. 117/2017)
- le nuove disposizioni civilistiche e contabili relative al Bilancio di esercizio (D.Lgs. 139/2015 e nuovi principi contabili nazionali c.d. OIC)
- la tassazione agevolata con imposta sostitutiva del 10% dei ristorni attribuiti ai soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro (L. 208/2015)
- le disposizioni introdotte dai provvedimenti di attuazione della Legge Delega in materia di lavoro (c.d. Jobs act: L. 183/2014), tra le quali si segnalano, ad esempio, la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali, il trattamento di disoccupazione e le tutele previste in caso di licenziamento illegittimo (c.d. contratto a tutele crescenti)
- gli incentivi contributivi per le cooperative sociali previsti in caso di assunzione di persone a cui sia stata riconosciuta la protezione internazionale e di donne vittime di violenza di genere (legge di Bilancio 2018 - L. 205/2017)
- indice analitico con più di 2.000 voci
Prodotti correlati