Questo sito usa cookie di profilazione anche di terzi. Per dettagli clicca qui. Utilizzando il nostro sito web si acconsente all’uso di cookie.
Il tuo acquisto è protetto con una connessione criptata sicura
Tutte le spedizioni sul territorio nazionale sono gratuite per ordini superiori a € 50,00.
Per ricevere promozioni e offerte speciali.
JavaScript sembra essere disabilitato nel tuo browser. Devi abilitare JavaScript nel tuo browser per utlizzare le funzioni di questo sito.
Illecito del singolo e responsabilità collettiva nel diritto romano
La ricerca prende avvio dalla recente reviviscenza dell¿interesse dottrinale per il brocardo societas delinquere non potest, argomento tornato di attualità in occasione dell¿emanazione, nel nostro ordinamento, del d.lgs. 231/2001 sulla responsabilità da reato degli enti collettivi. La monografia propone una rilettura delle fonti giurisprudenziali romane tradizionalmente ritenute attinenti al tema della c.d. 'responsabilità collettiva' da illecito. In questa prospettiva, in essa si analizza in chiave palingenetica il titolo 3.4 del Digesto sulla rappresentanza processuale delle collettività; si presenta l¿esegesi di alcuni frammenti riguardanti la responsabilità dei municipes per l'illecito del singolo; si affronta il problema, connesso alla societas romana, della sorte dei proventi da illecito oggetto di conferimento; ci si sofferma, infine, sui più significativi testi giurisprudenziali richiamanti la responsabilità nella misura dell'arricchimento, pervenuto al singolo o alla collettività in conseguenza dell¿illecito di terzi.
È possibile acquistare on line i singoli fascicoli della rivista
Cosimo Lore'
Federigo Bambi
Marilisa D' Amico, Stefania Leone
Raffaele Volante
Angela Maria Santangelo