Ricerca avanzata catalogo
13 Articoli/o sono stati trovati usando i seguenti criteri di ricerca
- Stato Prodotto: A Catalogo
- Collana: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE-COLLANA DIRETTA DA G.GOLINELLI,G.USAI, D.VELO
Non trovi quello che stai cercando? Modifica la tua ricerca
-
14,00 €Autore: Silvia Bruzzi
Anno Edizione: 2009
Le imprese farmaceutiche stanno affrontando un processo di profonda trasformazione. Diversi sono i fattori che hanno contribuito ad avviare tale cambiamento; tra questi assumono un ruolo centrale le mutate condizioni produttive, che nella rivoluzione della biologia molecolare trovano il principale ... -
La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance. Cultura, impresa e territorio.28,00 €Autore: Claudia Maria Golinelli
Anno Edizione: 2008
Impresa, cultura e territorio rappresentano la cornice concettuale all'interno della quale si colloca questo lavoro che si pone un duplice intento: da un lato offrire nuove prospettive teoriche nel rapporto tra le imprese e le risorse culturali presenti in ... -
Individui e imprese. Centralita' delle relazioni.18,00 €Autore: Silvano Tagliagambe, Giuseppe Usai, Gaetano Golinelli, Giuseppe Usai, Dario Velo,
Anno Edizione: 2008
Oggi ci si trova sempre più spesso di fronte a un'acritica e unilaterale esaltazione delle prerogative, delle potenzialità e delle esigenze dell'individuo, a scapito della funzione dei legami sociali, dei sistemi e delle strutture nei quali essi hanno ... -
Banca centrale, vigilanza e efficienza del mercato del credito. Central banking back to the future.20,00 €Autore: Salvatorangelo Loddo
Anno Edizione: 2007
Rivisitazione del Central banking in chiave dei vincoli di efficienza che un ambiente competitivo impone a tutti gli operatori, pubblici o privati che siano.Dagli impegni nella politica monetaria, a diffusione universale, e da quelli formali nell'attività di vigilanza, ... -
18,00 €Autore: Giuseppe Usai, Gaetano Golinelli, Giuseppe Usai, Dario Velo,
Anno Edizione: 2007
Il testo concerne l'analisi di tipo generale sulla natura, sulle caratteristiche e sul ruolo delle imprese nella società civile. Si basa sul proposito di contribuire a risolvere il problema dell'insufficiente conoscenza nell'opinione pubblica dell'effettiva natura, delle ... -
La cooperazione rafforzata e l'Unione economica. La politica europea dell'energia.22,00 €A cura di: Dario Velo
Anno Edizione: 2007
I Paesi membri della Core Europe hanno avviato una serie di progetti scientifici e imprenditoriali che hanno consentito lo sviluppo e la modernizzazione di alcuni settori di punta. Queste realizzazioni si fondano su un approccio manageriale e sulla utilizzazione della ... -
La grande impresa federale europea. Per una teoria cosmopolitica dell'impresa.7,00 €Autore: Dario Velo
Anno Edizione: 2004
L'impresa pubblica ha svolto in passato, a livello nazionale, un ruolo importante per lo sviluppo e la modernizzazione del sistema economico.Il volume affronta un quesito fondamentale: può oggi l'impresa pubblica svolgere nel quadro europeo un ruolo corrispondente, ... -
14,46 €Autore: Angelo Miglietta
Anno Edizione: 2001
Il lavoro illustra il legame che esiste fra la teoria di creazione del valore azionario e la definizione della strategia competitiva dell'impresa.Tale relazione è sempre stata fino a oggi introdotta come se si trattasse di un postulato; dal lavoro ... -
Competenze e comunicazione del sistema d'impresa. Il vantaggio competitivo tra ambiguita' e trasparenza.18,08 €Autore: Alfonso Siano
Anno Edizione: 2001
L'opera focalizza l'attenzione sui temi della comunicazione d'impresa che derivano, indirettamente, dall'analisi delle determinanti e della sostenibilità del vantaggio competitivo. Il lavoro, raccogliendo i contributi di differenti matrici culturali, si prefigge l'obiettivo di convergerli verso ... -
Organizzazioni. Soggetti umani e sviluppo socio-economico.14,46 €Autori: Silvano Tagliagambe, Giuseppe Usai
Anno Edizione: 1999
I soggetti umani vengono di norma considerati elementi "passivi" dei processi di sviluppo socio-economico, nel senso che ad essi si attribuisce precipuamente la qualifica di destinatari dello stesso.In questo volume il rapporto tra soggetti umani e sviluppo socio-...