Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche…
- Descrizione
-
Descrizione
Il testo si presenta nell'attuale veste diviso in due volumi: il primo dedicato agli aspetti fondamentali della ricerca criminologica, il secondo incentrato su alcuni approfondimenti su temi specifici, di particolare interesse.Rispetto alla prima edizione, l'opera appare completamente modificata ed ampliata: in questi dieci anni la ricerca empirica si è notevolmente dilatata, nuovi metodi di ricerca sono stati utilizzati ed enormi masse di dati provenienti da ricerche precedenti sono state rielaborate. Nuovi campi di indagine sono comparsi all'orizzonte ed i vecchi campi parzialmente incolti sono stati dissodati alla luce di nuove concezioni.Il testo, dopo una parte introduttiva, di tipo prevalentemente teorico, procede all'aggiornamento sistematico delle ricerche sulla personalità del delinquente e sull'influenza del contesto familiare, mettendo in risalto i nuovi contributi derivanti dal rifiorire delle teorie biologiche, dai recenti sviluppi della teoria dell'attaccamento e dallo studio, sempre più approfondito, dell'influenza dell'ambiente precoce.Successivamente viene trattato il rapporto tra migrazioni e criminalità, rivisitato alla luce dei profondi cambiamenti che, in Italia ed in Europa, si sono prodotti in questi ultimi anni, e che hanno costretto i criminologi a tener conto delle mutate caratteristiche del fenomeno.Particolare rilievo è stato attribuito alle esigenze delle vittime del reato, che la ricerca criminologica considera come terreno di studio privilegiato per quanto riguarda gli interventi sociali e giudiziari, ove le problematiche relative alla riparazione ed alla mediazione stanno assumendo sempre maggior rilievo.Conclude l'opera il capitolo relativo alla prevenzione, trattamento e controllo della criminalità, nel quale vengono descritti gli sviluppi della ricerca valutativa, in particolare per quanto riguarda l'efficacia degli interventi preventivi che, a livello individuale, si stanno focalizzando sulle età precoci, mentre a livello sociale si sono incentrate sul paradigma situazionale e sulla difesa del territorio. - Autori
-
Autori
Autori: Tullio Bandini, Uberto Gatti, Barbara Gualco, Daniela Malfatti, Maria Ida Marugo, Alfredo Verde
- Indice
-
Indice