Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche…
- Descrizione
-
Descrizione
Il volume offre agli operatori del settore ed ai cultori della disciplina un'elaborazione unitaria delle attuali tematiche relative all'assemblea di condominio ed una compiuta puntualizzazione della molteplicità di questioni giuridiche connesse, cercando di dare al riguardo soluzioni ragionevoli ed affidabili, specie in presenza di contrasti interpretativi.Si richiamano gli indirizzi più significativi che si sono formatasi o si stanno formando nella giurisprudenza di legittimità (riportata spesso nel testo integrale della motivazione), tracciando prima i lineamenti generali e riportando poi le fattispecie ricorrenti nella variegata casistica, attraverso l'esaustiva, per quanto possibile, esposizione dei casi concreti.L'assemblea, da un lato rappresenta l'insieme dei condomini che si riuniscono per adottare tutte le statuizioni necessarie ed opportune ad organizzare e gestire la vita condominiale, e, dall'altro, può essere vista anche sotto l'aspetto dinamico, nel senso di un susseguirsi di determinati atti o dichiarazioni preordinato allo scopo di produrre deliberazioni, oggetto talvolta di opposizione davanti al giudice.In quest'ottica, il testo analizza, preliminarmente, le attribuzioni dell'assemblea indicate sia nel codice civile che nelle leggi speciali; approfondisce, inoltre, tutti gli aspetti delle fasi imprescindibili dello svolgimento della riunione, quali la convocazione, la costituzione, la discussione e la votazione; esamina, quindi, le singole decisioni adottabili e le maggioranze di volta in volta richieste; infine, passa in rassegna le principali problematiche concernenti il giudizio di impugnazione del provvedimento finale. - Autori
- Indice
-
Indice