Chi ha acquistato questo prodotto ha acquistato anche…
- Descrizione
-
Descrizione
I due testi inaugurano una nuova collana creata in funzione della imminente riforma degli ordinamenti didattici delle Facoltà di Giurisprudenza, che prevede l'istituzione delle scuole di specializzazione per le professioni legali. La collana si propone essenzialmente tre obiettivi:· fornire strumenti didattici innovativi e in linea con le idee base della nuova articolazione degli insegnamenti (laurea di primo livello della durata di tre anni, laurea di secondo livello di ulteriori due anni, diplomi di specializzazione post-laurea). Ovvero, in primo luogo, rinviare al post-laurea la formazione professionalizzante e dare una risposta adeguata alle esigenze di specializzazione nei vari settori ove il laureato intende svolgere la sua attività di lavoro;· offrire una formazione professionalizzante comune alle due categorie di avvocati e magistrati e in parte anche dei notai;· richiamare l'attenzione dei laureati sul "diritto in azione", ovvero sul diritto extralegislativo. In linea con questi obiettivi la collana accoglierà adeguati strumenti didattici, quali: "raccolte" di pareri forensi, di atti giudiziari, di atti notarili, di formulari contrattuali; guide alla lettura di sentenze; atti di esperimenti di dialettica giudiziaria; antologie di saggi sullo studio della giurisprudenza, seminari sulla didattica. - Autori
-
Autori
Autore: Giovanna Visintini
Collaboratori: Guido Alpa, Andrea Belvedere, Marino Bin, Sergio Chiarloni, Giorgio De Nova, Francesco Galgano, Luigi Gorla, Maurizio Lupoi, Luca Nanni, Giovanni Tarello, Pietro Trimarchi, Giovanna Visintini
Direttore Collana: Giovanna Visintini